
ALLARME PESTE SUINA IN SICILIA
I consigli della Guardia Nazionale Ambientale per evitare la diffusione!
➡️ Uno dei Responsabili in Sicilia della Guardia Nazionale Ambientale Carlo Cognata chiede massima attenzione per non far diffondere la peste suina africana, dopo che i massimi esperti nazionali hanno lanciato un appello per sensibilizzare la popolazione.
“Non colpisce l’uomo – spiega Cognata – che però può diffondere il virus attraverso i vestiti e i veicoli contaminati, pertanto una volta avvistato un cinghiale morto non bisogna assolutamente toccarlo avvisando immediatamente il servizio veterinario del territorio. E’ essenziale lavare e disinfettare abiti, scarpe e pneumatici dopo una passeggiata nel bosco o una battuta di caccia e dopo quest’ultima evitare di avvicinarsi a suini domestici e soprattutto non abbandonare nell’ambiente scarti di animali comprese viscere, evitare anche di alimentare i suini con scarti di cucina“.
Questa campagna di informazione viene seguita nel centro-sud Italia dal Dirigente della Guardia Nazionale Ambientale Dott. Antonio D'Acunto impegnando gli operatori della GNA sui territori per educare e diffondere queste nozioni che, se rispettate, porteranno ad abbassare notevolmente il rischio diffusione.