
CIBO, SALUTE E BENESSERE - IL GLIFOSATO
CIBO CON GLIFOSATO, CERCHIAMO DI EVITARLO!
Il Glifosato è il diserbante più venduto al mondo, è usato su moltissimi prodotto di prima necessità come ortaggi, frutta, grano ed altri prodotti coltivati in terra. Combatte in maniera efficace batteri, virus e parassiti ma questa sua efficacia ha delle ripercussioni sul nostro organismo, infatti molte malattie, lo riferisce l'OMS (Organizzazione Mondiale della Salute) sono in aumento. Il Glifosato era stato giudicato dall’IARC (Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro), come ‘cancerogeno’. Poi su pressioni dell’EFSA, (Organismo per la Sicurezza Alimentare della Ue) è stato declassato a ‘probabilmente cancerogeno’ più precisamente come '2a', ossia agente la cui cancerogenità è confermata sugli animali ma non sull'uomo. Alla fine del 2017 è stato riautorizzato dall’Unione Europea per altri 5 anni, nonostante il voto contrario dell’Italia e di altre 8 nazioni.
Sul corpo umano da anche fastidio all'equilibrio ormonale e renale. In cosa consistono le problematiche ormonali derivanti dall’assunzione di glifosato? Abbassamento dei livelli di testosterone, estrogeni e progesterone. con relativa perdita di potenza e libido nell'uomo, mentre nella donna, porta a predisposizione al cancro degli organi sessuali: ovaie, utero ed a frequenti cambi di umore.
Se vogliamo mangiare frutta e verdura esente da glifosato dobbiamo mangiare quella biologica o biodinamica certificata ed evitare le aziende - anche quelle più famose - che lo utilizzano in gran quantità per garantire le quantità di produzione. l glifosato non è presente solo in frutta e verdura, ma come accennato prima anche nel grano quindi su pasta, farine e farinacei in genere. Visto che in Italia siamo grandi consumatori di pasta molte grandi aziende italiane produttrici di pasta stanno optando per due linee di produzione, una tradizionale sempre esistita ed una "Grano 100% italiano e bio". Di seguito riportiamo due tabelle con i relativi valori di Glifosato
