
40 edizione della marcia antimafia Bagheria - Casteldaccia
Oltre 10000 persone a manifestare l'antimafia
➡️ ➡️ Si è svolta ieri matina la 40° edizione della marcia antimafia che ha avuto inizio a Bagheria e si è conclusa a Casteldaccia, per continuare a urlare il no convinto alla mafia. Dopo 40 anni si torna a marciare contro la prepotenza della criminalità organizzata, in una festa che ha visto coinvolti amministratori locali, componenti della società civile, il mondo dell’associazionismo, sindacati ma, soprattutto, le scuole dei nostri territori. Presente anche una rappresentanza dell’Istituto Comprensivo “Rosario Livatino” di Ficarazzi, sia lungo il corteo che all’interno della banda musicale che si è esibita lungo tutto il percorso e che ha visto, arrivati a Casteldaccia, l’incontro del serpentone partito da Bagheria con il corteo già presente in loco. Ricordiamo che da via di fuga dei killer di mafia è diventata dal 26 febbraio 1983 - su iniziativa del centro studi Pio La Torre - momento di mobilitazione della società civile. Presente quest’anno anche la Commissione siciliana antimafia, con la presenza di Cracolici e di Ismaele La Vardera. Presenti inoltre una folta delegazione di Villabate e Ficarazzi. Non sappiamo se sarà stato il caso o una coincidenza fortuita il fatto che la data di oggi corrisponda all’anniversario dell’invasione da parte delle truppe Russe in Ucraina. Un motivo in più per manifestare a favore della pace, anche se finchè Putin continuerà a bombardare scuole, ospedali e stutture elettriche del territorio ucraino sarà difficile intavolare una trattativa; trattativa che qualcuno ha tentato di intavolare con i mafiosi e che fortunatamente non è andata in porto.
Giuseppe Compagno