
Conosciamo meglio Abbati's City
Intervista a Marco Fantauzzo
Abbiamo intervistato Marco Fantauzzo, villabatese trasferitosi in Abruzzo per motivi di lavoro che ha creato una pagina facebook con un taglio diverso da quelle già esistenti e che ha un discreto successo: Abbati’s City
1)Sei Villabatese?
Si, sono villabatese e ho 21 anni
2) Come mai hai deciso di trasferirti fuori?
All'età di 19 anni ho dovuto lasciare Villabate perché avevo ottenuto un posto di lavoro in seguito a un concorso. Adesso vivo a Pescara, in Abruzzo. Nonostante sono ormai un paio d'anni che vivo qui, non ho mai smesso di avere quel legame particolare con il mio paese d'origine.Mi piacerebbe molto poter rientrare in Sicilia, è una terra straordinaria ma poco valorizzata e questo sta portando un'intera generazione di ragazzi a lasciare la propria casa, famiglia, amici e affetti e andare a vivere al nord Italia o all'estero per avere un lavoro.
3) Da dove nasce l' idea della pagina?
Un po' per scherzo, mi sono sempre dilettato a realizzare meme su tutto ciò che mi venisse in mente. L'idea della pagina di Abbati's City nasce dal voler fare emergere le criticità e i difetti del nostro paese ma trattandoli in maniera ironica o satirica. Spesso molte persone mi hanno contattato perché certi meme potevano essere un po' troppo "pesanti", ma sono convinto che la risata pungente sia il modo migliore per stigmatizzare e aprire gli occhi su certi aspetti del villabatese medio che vanno migliorati, come ad esempio un maggior rispetto civico e la raccolta differenziata. Abbati's City ha anche il compito di ricollegare quei villabatesi emigrati "fuori" per lavoro o studio e tenerli aggiornati sulle ultime del paese. Ho ricevuto un messaggio in inglese qualche mese fa da parte di un'americana che mi ringraziava per il video sul furgone dei gelati Papillon perché quella indimenticabile canzone le ha ricordato la sua infanzia a Villabate e in generale in Sicilia prima di trasferirsi negli USA. Abbati's City infine ha un terzo compito, il più difficile: cercare di dare un contributo nel definire un'identità al nostro paese. Spesso Villabate viene pensata come un dormitorio di palermitani, una frazione di Palermo senza alcuna valenza. Mi fa piacere come in paese negli ultimi anni si siano sviluppate un sacco di manifestazioni, eventi e organizzazioni al fine di dare maggior profondità al nostro paese. Si potrebbe sicuramente fare di più, ma sono sicuro che nei prossimi anni Villabate guadagnerà pian piano molto più smalto e autonomia. Su Abbati's City cercherò sempre di mettere in evidenza il meglio che il nostro paese può offrire.
4) Vedo che sei aggiornato sui fatti villabatesi, hai qualcuno in paese che ti da una mano a gestirla?
Si, non è per niente facile rimanere aggiornato sulle ultime del paese quando vivi a 1000km di distanza, ma per fortuna ho diversi amici che mi danno una mano e collaborano alla pagina: ringrazio Diego D'Alessandro, Alessio Quartararo e Giuseppe Costa per aver realizzato diversi meme per la pagina, ma anche Francesco Pitarresi e Salvo Militello per il supporto che mi hanno dato. Ringrazio infine tutti quei villabatesi che spesso ci inviano messaggi in pagina su Facebook o Instagram, aggiornandomi sulle ultime notizie, inviando foto, video e meme, grazie davvero. Abbati's City conta oggi quasi 2.000 mi piace su Facebook e 800 follower su Instagram. Non avrei mai immaginato di raggiungere questo seguito, specie considerando il fatto che Villabate non è una grande città. Mi ha stupito soprattutto vedere che la pagina riscuote un discreto successo anche tra gli adulti, nonostante io l'avessi inizialmente concepita per ragazzi.
PER I TUOI ACQUISTI A VILLABATE E DINTORNI : http://cronachevillabatesi.it/negozi-in-zona.html