
FICARAZZI - AGEVOLAZIONE TARI
AGEVOLAZIONE TARI, ne parliamo con il consigliere MARCO LO CASCIO
➡️ Consigliere Lo Cascio, il 28 ottobre scorso in Consiglio Comunale a Ficarazzi è stata approvata una vostra mozione grazie alla quale i nuclei familiari con un ISEE inferiore a euro 20.000 potranno godere di un'agevolazione importante sulla componente variabile della TARI.
Il 50% per i nuclei con un isee inferiore a 20.000 euro, il 75% per i nuclei con un isee inferiore a 15.000 euro e del 100% per i nuclei con un isee sino a 11.500 euro. Un chiarimento: la mozione è stata approvata solo dai Consiglieri dell'opposizione? L'approvazione di una mozione rappresenta un atto d'indirizzo nei confronti dell'Amministrazione o l'oggetto della stessa può ritenersi esecutiva?
Ciao Giuseppe , grazie per l’opportunità e un saluto ai lettori di Ciao Ficarazzi e Cronache Villabatesi.
Per quanto riguarda la domanda, la proposta dei consiglieri di opposizione di aumentare la platea dei beneficiari anche alle famiglie con isee fino a 20.000 euro, con i scaglioni che hai già elencato nella domanda, nasce nel voler dare finalmente una mano concreta anche al cosiddetto ceto medio e per far sì che i finanziamenti statali venissero usati appieno . La nostra Proposta ha già avuto entrambi i pareri favorevoli sia dal responsabile del settore Tributi che dal responsabile dell’Area Finanziaria ed è immediatamente esecutiva .Quindi non rappresenta nessun atto di indirizzo ma è esecutiva. Per quanto riguarda l’esito del voto, la proposta dei consiglieri di opposizione è passata all’unanimità dei presenti , perché non avendo più i numeri in consiglio comunale la maggioranza (che all’atto della votazione era rappresentata solo dagli assessori Curvato e Licciardi) non poteva fare altro che seguire il nostro dettato che guarda soltanto al bene dei cittadini.
Può spiegare in maniera semplice e sintetica come si calcola e a quanto ammonta, in percentuale, la componente variabile della bolletta e quindi il relativo risparmio?
La bolletta Tari si divide in 2 componenti.
Quella fissa dipende dai metri quadrati dell’abitazione .
Quella variabile ,varia appunto a secondo dei componenti del nucleo familiare.
Con la nostra proposta in base all’isee familiare l’utente avrà un abbattimento della parte variabile, del 100% del 75% o del 50% .
Per accadere a queste agevolazioni occorre essere in regola con il pagamento della Tari?
No , non occorre essere in regola con i pagamenti, perché queste agevolazioni fiscali sono una tantum , sono fondi totalmente statali erogati a tutti i comuni d’Italia proprio per aiutare le famiglie e gli enti che hanno subito gli effetti del covid.
A proposito, come verranno distribuite le 200.000 euro risparmiate con la differenziata?
No Giuseppe, parliamo di 2 cose distinte e separate . Le agevolazioni fiscali esulano dal PEF. Non si possono accorpare le 2 cose . Nelle domande precedenti parliamo di agevolazioni fiscali . Agevolazioni fiscali con fondi statali sono una cosa e il PEF, raccolta rifiuti, tariffazione puntuale, costi di gestione del servizio sono un 'altra cosa
OK Però bisogna convenire, a proposito delle agevolazioni, che non essere in regola significa che hanno pagato una sola parte e non si capisce come il Comune possa decurtare soldi a chi ha un debito con le casse dell'Ente stesso, mentre è ovvio che per chi non ha mai pagato del tutto potrebbe essere uno stimolo a farlo. Resta il fatto che chi ha sempre pagato può avere un certo risentimento nei confronti di questi provvedimenti. Speriamo che a trarne vantaggi siano le famiglie realmente bisognose. Consigliere Lo Cascio, grazie per la disponibilità
intervista di Giuseppe Compagno